MICROPALI
Cosa sono i micropali?
E' un palo di fondazione avente dimensioni comprese tra 90 ed 250 mm di diametro e lunghezze fino a 12 - 15 metri. Sebbene il singolo micropalo abbia una capacità portante inferiore ad un palo di medio (da 250 a 800mm) o grande diametro (oltre 800mm), impiegando diversi micropali, è possibile ottenere un appoggio di sottofondazione stabile o poco cedevole. In tale direzione la soluzione più utilizzata è quella di realizzare sottofondazioni costituite da gruppi di micropali disposti a formare una maglia regolare su cui appoggiare superiormente una fondazione a piastra. Il collegamento alla fondazione deve avvenire mediante inglobamento della testa del micropalo entro la struttura di fondazione superficiale permettendo così l'assorbimento di eventuali azioni di movimento.
Le fasi esecutive del micropalo possono essere così schematizzate:
-posizionamento dell'attrezzatura sul punto di perforazione e verifica dei parametri progettuali richiesti (posizione, verticalità,...);
-esecuzione della perforazione (con utensili quali martelli fondo-foro, eliche, tricono, trilama, tubo forma, aventi diametri variabili e con tecnologie di perforazione differenti in funzione delle caratteristiche dei terreni) con contemporanea messa in opera di fango bentonitico per evitare che lo scavo si intasi del terreno delle pareti del pozzo creato;
-posa in opera dell'armatura metallica tubolare (tubo metallico)
-iniezione della miscela cementizia in pressione (calcestruzzo ad alto dosaggio di cemento, miscele costituite da acqua/
cemento e/o bentonite) dal basso verso l'alto mediante tubo posto all'interno dell'armatura tubolare. Poiché la miscela cementizia spinge verso l'alto il fango bentonitico questo può essere recuperato.